Giornale di bordo
Ho detto "Aprite la scuola"
Qualche giorno fa ho messo uno striscione.
Mia moglie insegna, ho due figli nella scuola dell'obbligo: non ho messo lo striscione per loro.
Tutti i giorni li sento che cercano di fare al meglio la didattica a distanza e ora per ora sento quanto sia inferiore, insufficiente, povero come metodo educativo.
Il ministro Azzolina ci ha informato che la didattica è seguita dal 94% degli studenti, cioè il 6% degli studenti ha perso il diritto allo studio per intero. È per loro che ho attaccato lo striscione: la scuola è un diritto dei più deboli. Dei ragazzi stranieri, della famiglie
La tracotanza del podista
Da vari giorni sotto casa mia girano dei podisti, si sono anche segnati gli ettometri sull'asfalto. Non è che fanno un solo giro, o saltuario, al contrario: si fanno una decina di giri del viale, quasi tutti i giorni. Dalla lunghezza del viale, uno dei principali del Flaminio, è sicuro che non vengono rispettate le regolette scritte dal Ministero dell'Interno, la vicinanza, la breve uscita.
Immagino che gli zeloti del #IORESTOACASA, #RESTATEACASA, #CHIUDERETUTTO ci diranno che sono malfattori, gente che spande il coronavirus, incoscienti, gente senza rispetto per le regole, incivili. Lo Stato ha raccontato che si fermava il virus chiudendo la gente in casa e loro ci hanno creduto, gli è stato dato il contentino per aver qualcosa da fare, dare uno sfogo alla rabbia e alla frustrazione del borghese che a casa ci può stare, col suo netflix, col suo divano. Si è scatenata la caccia
2004 - Buontempo sull'attualità di Almirante
ALMIRANTE È ANCORA ATTUALE?
Teodoro Buontempo, parlamentare del MSI e di AN.
«Giorgio Almirante non avrebbe mai potuto immaginare che dopo la sua morte proprio lui, che identificava la sua vita con quella del suo partito, il Movimento Sociale Italiano, proprio lui che riconosceva la politica il primato su ogni altra scelta di carattere umano, familiare, professionale e affettivo, sarebbe stato ricordato solo perché figlio di attori, uomo di buone maniere, oratore elegante, insegnante di lettere e filosofia, colto e affascinante per il suo fair play, riconosciuto anche dei suoi avversari.
“L'uomo politico in doppio petto”, considerava il MSI non solo uno strumento di lotta politica ma anche il simbolo di una comunità di credenti, raccolti intorno a una “idea- forza“, alternativa al sistema partitocratico.
Ricordare Almirante come uomo di buone maniere, senza parlare delle sue idee politiche, dei suoi progetti, della sua coerenza ideale, della sua agognata “nuova Repubblica“, vuol dire spoliticizzare l'uomo Almirante.
Dialogo di un venditore di mascherine e di un passeggere a piazzale Manila
"Mascherine, mascherine nuove; f-f-p-2, f-f-p-3 nuove. Bisognano, signore, mascherine?"
"Mascherine per il covid?"
"Certo, illustrissimo. Sono obbligatorie in Lombardia, e lo sono in Toscana quando le avranno distribuite a tutti li cittadini."
"Mi perdoni, pensa lei che distribuiranno mascherine ffp2 a dieci milioni di lombardi e a tre milioni e passa di toscani?"
"Non credo, messere, costerebbe troppo. Non si può fare, si ha lo obbligo di coprirsi la faccia con la mascherina o con la sciarpa. È una precauzione di buon senso."
Cantiere Italia
DOCUMENTO POLITICO
Roma, 25 NOVEMBRE 2018
Sovranità è la parola chiave su cui è possibile costruire una nuova polarità politica, capace di stravolgere tutti gli schemi precostituiti. Sovranità dello Stato nazionale che si fonda su popolo, territorio, ordinamento giuridico. Uno Stato autorevole e perciò stesso non sottomesso ad alcuna altra entità, sia essa sovranazionale o regionale, né subalterno ad alcun potere di ordine economico e finanziario. Un Progetto nazionale ed europeo, in grado di esprimere e