ROTTA FUTURA

Giornale di bordo

Epoca - 647, 1963

Pubblico alcune pagine di un numero di EPOCA del 1963. L'interesse è nella comunità di temi, attraverso più di sessanta anni, con quelli odierni.
Con uno stile completamente diverso oltre mezzo secolo fa, si vedono emergere tematiche che sono anche oggi discusse sui giornali.

La povertà del Sud, l'antiparlamentarismo, estremo europeismo, questioni tra Gran Bretagna e Russia per navi e petrolio, Israele e le discriminazioni religiose, la famiglia e la società moderna, instabilità politica in Irak, industria automobilistica e tassazione, irrequitezza dei giovani nei licei.

Interessante l'articolo di sei pagine sulle tacniche con cui i partiti di allora si preparavono alle elezioni.
Si parla di tecniche di analisi e di persuasione occulta, quella di Packard del 1957, come strumenti normali - nel 1963! - mentre oggigiorno la gente non ne sente più parlare, anzi, tanto più gli si denuncia gli effetti incredibili della propaganda, tanto più ti accusano di essere male informato o in malafede, di essere un "complottista".

Read more: Epoca - 647, 1963

Venti anni di sovraffollamento

L'appello di Gianni Alemanno che chiede alla politica di avere il coraggio di guardare alla carcerazione richiede a tutti noi uno sguardo d'insieme sulla politica carceraria di questi ultimi anni e sul fenomeno più palese e consunto: il sovraffollamento.

Chi scrive assistette in diretta al dibattito politico sull'indulto del 2006 e proprio a partire da quei numeri, che venivano sbandierati come motivo essenziale e inevitabile per aprire le carceri a ventimila detenuti sovraffollati ho ricontrollato i numeri dell'andamento dal 2005 al 2023 (ultimi numeri che ho trovato) della condizione del sovraffollamento nelle carceri.

Read more: Venti anni di sovraffollamento

Due popoli, due Stati... che altro sennò?

 

Ho assistito ieri 21 febbraio alla conferenza di presentazione del libro di Cardini su Gaza, tenuta dall'autore.
Ognuno potrà aver sentito una opinione solida e ben informata, con qualche punto su cui si potrebbe non essere stati d'accordo, non v'era motivo e spazio per il dibattito e l'autore è di valore: inutile fare discussioni.

Read more: Due popoli, due Stati... che...